SROM (Sevre Long® o Kapanol®)
Sevre-Long®: aggiornamento in merito all’interruzione delle fornitureSSAM 09.11.21, Sostituisce la versione del 23.07.2021 In sintesiConsiderati i persistenti problemi di approvvigionamento concernenti SEVRE-LONG®, si continua a raccomandare KAPANOL® come preparato di sostituzione (www.swissmedicinfo.ch). Lo scorso 01.10.2021 KAPANOL® ha ottenuto l’omologazione per TAO (terapia con agonisti oppioidi) e dal 01.11.2021 figura nell’elenco delle specialità (ES) anche con questa indicazione. PremesseDi recente si sono verificate interruzioni nelle forniture di SEVRE-LONG®. Il problema riguarda tutta l’Europa e ancora non si sa quando finirà. In Svizzera, ciò provoca serie difficoltà a un gran numero di pazienti che seguono una TAO basata su questo farmaco. Preparato di sostituzioneKAPANOL® (www.swissmedicinfo.ch) è il primo preparato di sostituzione che va preso in considerazione.
Informazioni essenziali concernenti KAPANOL®
Sostituti off-label che non dispongono dell’omologazione di Swissmedic per TAOM-RETARD® e MST CONTINUS®
|
- In certi casi, le caratteristiche farmacologhe della SROM offrono alcuni vantaggi rispetto al metadone.
- In linea di massima, l’impostazione della presa a carico e la procedura di autorizzazione sono analoghe a quanto avviene per il metadone: cfr. la procedura per iniziare alla prima consultazione (best practice, adatto per medici che hanno già esperienze in questo ambito) oppure dopo due consultazioni.
- Una scheda di questo sito aiuta a valutare le diverse indicazioni perle terapia con agonisti oppioidi, e la SROM in particolare.
- Ulteriori informazioni sulla terapia con agonisti oppioidi a base di SROM si trovano in diverse altre schede di questo sito, consultabili mediante la barra di navigazione a sinistra.
- La SROM è più costosa del metadone, ma è rimborsata dalla cassa malati.
- Per eventuali domande, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. informa volentieri entro 24 ore, dal lunedì al venerdì.
Farmacocinetica
- Assunzione orale
- Metabolizzata nel fegato, la morfina è trasformata principalmente in morfina-3-glucuronide, con una breve emivita plasmatica (2-4 ore). Durante l’induzione il pericolo di accumulo è pertanto ridotto.
- Con un’assunzione al giorno, il rilascio lento permette di raggiungere una concentrazione plasmatica stabile sull’arco di 24 ore.
- Tempo necessario a raggiunge un effetto clinico: ca. 30 (- 60) minuti
- Tempo necessario a raggiungere la concentrazione plasmatica massima: ca. 4-6 ore
- Stato stazionario: dopo ca. 5 giorni
- Il 95% è metabolizzato dal fegato per glucuronidazione; per questa ragione non si instaura praticamente alcuna interazione farmacologica.
- Il 90% del glucuronide è eliminato nelle urine entro 24 ore.
Azione
- Come il metadone e l’eroina, la morfina è un agonista puro dei recettori µ (che generano effetti quali euforia, analgesia, depressione respiratoria e dipendenza).
- Rispetto al metadone, gli effetti collaterali indesiderati sembrano meno marcati, e i pazienti sono più soddisfatti.