Diagnosi
- Anamnesi dei fumatori:
- Definire i «pacchetti-anno» (pacchetti al giorno moltiplicati per gli anni; p. es. fumando in media mezzo pacchetto al giorno per 10 anni risultano 5 pacchetti-anno)
- Valutare il grado di motivazione verso la sospensione del fumo
- Considerare eventuali ostacoli per la sospensione del fumo
- Tentativi affrontati in relazione alla disassuefazione dal fumo e fasi dell'astinenza:
- Ogni tentativo di disassuefazione dal fumo deve essere considerato come un incoraggiamento («Lei ce l'aveva già fatta.»)
- Cosa si è rivelato utile in occasione dell'ultimo tentativo?
- Quali sono state le difficoltà?
- Qual è stata la causa della ricaduta?
- Cosa si può imparare dalle esperienze maturate finora?
- Indicazioni su COPD, coronaropatie, disturbi erettili, arteriopatia obliterante periferica?
- Indicazioni su malattie psichiatriche non diagnosticate?
- Indicazioni su esperienze maturate in relazione a farmaci per smettere di fumare?
- Grado della dipendenza da nicotina:
in base a tre domande (cfr. Vivere senza tabacco, disponibile solo in tedesco o francese) o al test Fagerström.
«Tabakentwöhnung: Update 2011 – 1. Teil» (in: Forum Medico Svizzero, numero 11/2011 (9), 156-159) e articolo «Tabakentwöhnung: Update 2011 – 2. Teil» (in: Forum Medico Svizzero, numero 11/2011 (10), 172-176), entrambi disponibili solo in tedesco.