Seleziona la tua lingua

header praxis suchtmedizin1200

Copertura dei costi

  • L’assicurazione malattie rimborsa i preparati contenenti metilfenidato alle seguenti condizioni:
    • se sono prescritti a pazienti che corrispondono ai gruppi per i quali il farmaco è omologato. Per pazienti che hanno compiuto 18 anni sono omologati solo Concerta®, Medikinet MR® e Focalin®. Se Ritalin® è prescritto a persone che hanno già compiuto 18 anni, l’impiego è considerato "off label" e, di norma, non è rimborsato.
    • Malgrado un'omologazione estesa, Elvanse® è rimborsato solo come preparato di secondo ricorso.
  • la diagnosi di ADHD è pronunciata da una/un medica/o psichiatra (una parte delle casse malati accetta anche le diagnosi pronunciate da una/un medica/o pediatra);
    • il trattamento farmacologico fa parte di un più vasto programma terapeutico;
  • Nel caso di pazienti adulte/i, i relativi sintomi devono essere apparsi già nel corso dell’infanzia.
  • Di solito, prima di rimborsare il farmaco le casse malati pongono le seguenti domande:
    • il disturbo è stato diagnosticato sulla base dei criteri ICD-10 o DSM IV / V?
    • il disturbo si è manifestato già durante l’infanzia?
    • il trattamento farmacologico fa parte di un più vasto programma terapeutico?
  • A queste domande la/il medico può rispondere con una semplice affermazione, senza ulteriori commenti
  • Per Concerta® e Focalin® queste condizioni sono stabilite sotto forma di una limitazione nella lista delle specialità; questo non è invece il caso di Medikinet MR®.

Elvanse® non contiene metilfenidato, bensì lisdexanfetamina. Le casse malati coprono questo farmaco, omologato per pazienti dai 6 anni in poi, alle condizioni seguenti:

  • La diagnosi deve essere posta da una/uno psichiatra e psicoterapeuta oppure da una/un pediatra con esperienza nel trattamento di ADHD. Anche la ricetta medica deve essere emessa da una/o specialista di queste discipline.
  • La diagnosi deve essere posta conformemente alle direttive della bibliografia specializzata.
  • Se la/il paziente è adulta/o, i sintomi di ADHD devono essersi manifestati già durante l’infanzia.
  • Se la terapia è di lunga durata, dopo un anno la sua opportunità va rivalutata da una/o specialista (psichiatria/psicoterapia oppure pediatria con esperienza nel trattamento di ADHD). 

 

Impressum