Farmacoterapia per l’ADHD nella persona adulta1
(dati concernenti la Svizzera, aggiornati al gennaio 2025)
Swissmedic prevede una serie di condizioni che raccomanda di rispettare: innanzitutto, la diagnosi deve essere posta da una/uno specialista in pediatra/psichiatra, esperta/o nel trattamento di ADHD, secondo i criteri e le direttive accolti nella bibliografia specializzata. In secondo luogo, la somministrazione di metilfenidato deve fare parte di un programma terapeutico completo. Infine, se la/il paziente è adulta/o, deve aver presentato sintomi di ADHD già durante l’infanzia.
Farmaco |
Posologia giornaliera agisce entro ore/giorni |
Forma galenica |
Limitazioni / Osservazioni |
Concerta® |
18-72 mg; una posologia superiore è necessaria solo raramente |
compresse retard da 18, 27, 36 o 54 mg |
Omologato per pazienti fino a 65 anni. |
Medikinet MR® | 10-80 mg | capsule retard da 5, 10, 20, 30 o 40 mg | Omologato per pazienti fino a 65 anni. |
Focalin XR® |
5-20 mg (corrisponde a 10-40 mg di metilfenidato); sovente è necessaria una posologia superiore; |
capsule retard da 5,10 o 20 mg |
Omologato per pazienti fino a 65 anni. Swissmedic raccomanda di non superare una dose giornaliera di 20 mg. |
Ritalin® |
5-70 mg; una posologia superiore è solo raramente opportuna e necessaria. |
compresse da 10 mg (Ritalin) capsule da 10, 20, 30 o 40 mg (Ritalin LA) compresse retard da 20 mg (Ritalin SR) |
Può essere prescritto a pazienti adulti solo off label e pertanto non è rimborsato dalla cassa malati. |
lisdexanfetamina dimesilato (LDX) Elvanse® | 30 - 70 mg |
Elvanse da 20, 30, 40, 50, 60 o 70 mg (8,9) Elvanse da 50 mg (14,8) capsule da 20 mg (5,9) capsule da 30 mg (8,9) capsule da 40 mg (11,9) capsule da 50 mg (14,8) capsule da 60 mg (17,8) capsule da 70 mg (20,8) tra parentesi la percentuale di dexamfetamina |
Omologato Coperto dall'assicurazione malattia solo come medicamento di secondo ricorso. Controindicato in caso di mania acuta. Non più controindicato in caso di ansia, abuso di alcol e droghe, depressione grave e disturbo bipolare. |
atomoxetina / Strattera® (inibitore della ricaptazione della noradrenalina) |
40-80 (120) mg |
Strattera® capsule rigide da 10, 18 25, 40, 60, 80 o 100 mg oppure soluzione orale |
Omologato per pazienti adulte/i fino a 50 anni. |
Farmaco di secondo ricorso | |||
Modasomil | 200 - max. 400 mg/giorno | Modasomil® compressa da 100 mg (corrisponde a 100 mg di modafinil) |
Categoria di dispensazione A, omologato per sonnolenza eccessiva in relazione a narcolessia con o senza cataplessia. Per ADHD la prescrizione avviene off label. |
bupropione / Wellbutrin XR® (inibitore della ricaptazione della noradrenalina / dopamina) | 150-300 mg/giorno |
Wellbutrin XR® compresse retard da 150 o 300 mg |
Omologato per il trattamento di episodi depressivi. Per ADHD la prescrizione avviene off label. |
venlafaxina / Efexor® (inibitore della ricaptazione della serotonina / noradrenalina) |
150-375(450) |
capsule retard da 37.5, 75 e 150 mg |
Da 150 mg in poi il farmaco ha un’azione duale, che somma un’azione serotoninergica e un’azione noradrenergica. Da 375 mg in poi (secondo altre fonti: 450 mg) inibisce anche la ricaptazione della dopamina. Omologato per il trattamento di depressioni gravi e di disturbi d’ansia (solo i preparati retard). Per ADHD la prescrizione avviene off label. |
reboxetina / |
4-10 mg/giorno |
compresse da 4 mg |
Omologato per il trattamento di depressioni gravi. Per ADHD la prescrizione avviene off label. |
guanfacina / Intuniv® (agonista selettivo del recettore adrenergico alfa2) |
1-7 mg/giorno |
compresse retard da 1, 2, 3 e 4 mg |
Omologato per il trattamento di ADHD in pazienti fino a 17 anni; per i pazienti adulte/i la prescrizione avviene off label (per risultati di uno studio controllato randomizzato, cfr. Iwanami et al., 2020). Prima di avviare il trattamento sono raccomandati esami cardiovascolari. |
1Le raccomandazioni si riferiscono ai dati scientifici più aggiornati e alle osservazioni riunite in sede pratica. In singoli casi, è possibile raggiungere l’obiettivo anche con altri tipi di trattamento e con altre procedure. Rispettare o meno queste raccomandazioni non comporta per la/il medica/o responsabilità che esulano dalle quelle che le/gli spettano abitualmente.